La Cucina del Tre Risotti

Coccolati dalla colazione alla cena. Così devono sentirsi i clienti del Tre Risotti. Sergio e Arturo, che conducono il locale, sanno bene come si fa. Sergio con le sue invenzioni in cucina. Arturo con il suo charme e la sua contagiosa simpatia. Sergio ha alle spalle una profonda esperienza fatta di osservazione e di studio. Ha imparato sui libri, guardando le massaie, e poi ha sperimentato.

Ecco perché i piatti della tradizione si sposano perfettamente con il gusto attuale. Per quel che riguarda i risotti, il nome è già un marchio: si passa da quello con l'ossobuco a quello con Barolo e fonduta, ma ci sono anche quelli alla zucca e amaretto e ai porri e taleggio. E il sontuoso e classico risotto con i funghi porcini della valle. E se siete stati bambini qualche anno fa, qui ritroverete anche il risotto con le quaglie o con gamberi o lumache. Inutile sottolineare l'originalità degli antipasti, che mischiano prodotti locali con eccellenze del vicino Piemonte.

Amate Parigi? Qui trovate la zuppa di cipolle. Siete appassionati di pesce? C'è il filetto di persico e molte altre specialità. Carnivori? Come rinunciare al coniglio al forno con pepe verde e prugne o alla tagliata di manzo al profumo di fieno. I milanesi (o...i viennesi) non potranno resistere alla cotoletta. E poi il capriolo in salmì e il brasato con la polenta. Per il dessert non vi resta che chiedere a Sergio. Ha tutto quello che la tradizione impone, ma ogni sera dal suo cilindro estrae qualche sorpresa.

La cantina
Ampia scelta di vini per accompagnare qualsiasi portata. Ci sono anche etichette importanti. Non c'è che l'imbarazzo della scelta, fatevi consigliare da Sergio.