Pesce di lago: - persico
Pesce di lago: - trota
Pesce di lago: - lavarello
Intingoli della tradizione: - cinghiale in salmì
Intingoli della tradizione: - capriolo in salmì
Intingoli della tradizione: - lumache
Intingoli della tradizione: - ossobuco
Intingoli della tradizione: - brasato
Arrosti speciali: - faraona all'aceto balsamico
Arrosti speciali: - coniglio alle prugne
Tagliate speciali: - tagliata con funghi
(Invernale) Tagliate speciali: - tagliata cacao, caffè e pepe
(Estivo) Tagliate speciali: - tagliata cipolle rosse e fragola
Rane fritte
Specialità stagionali: - cassoeula (da novembre) Gli ingredienti principali della cassoeula sono le verze, che la tradizione prevede vengano utilizzate solo dopo la prima
Specialità stagionali: - Cacciagione (ottobre) La selvaggina (o cacciagione) è da secoli un pilastro della cucina. Il fagiano, la beccaccia, la quaglia, la lepre, il
Specialità stagionali: - funghi (da settembre)
Specialità stagionali: - pesce di lago (estate) I nostri laghi sono ricchi di ottimi pesci che trasformiamo in piatti eccezionali: il lavarello, di acque profonde, l'agone
Specialità stagionali: - asparagi (aprile, maggio) L'asparago fu coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli Egizi più di 2000 anni fa. I Romani già dal 200 a.C. aveva